firme false
![]() |
Mi occupo di firme false e di come si possa pervenire alla identificazione della mano che ha prodotto una scrittura o una firma, attraverso l’approfondito studio della grafia secondo il metodo grafonomico-grafologico procedendo, poi, alla comparazione con altre scritture o saggi grafici, utilizzando, allo scopo, anche microscopi ottici specifici per le indagini grafiche, dotati di diversificate sorgenti luminose, anche U.V. e I.R. In quest’ambito ulteriore rilevo va dato a tutta la complessa attività di indagine obiettiva e diretta che, in parallelo o disgiuntamente all’analisi peritale della scrittura, può essere espletata sul foglio su cui è stata prodotta la manoscrittura oggetto di attribuzione, al fine unico di disvelare eventuali falsi per alterazione, trasposizione o deformazione. |
Servizi offerti dallo studio
Vengono effettuate le seguenti perizie e consulenze:
• analisi di scritture,analisi firme, analisi assegni, analisi cambiali e analisi testamenti per accertare la presenza di scritture artificiose, imitazioni e dissimulazioni grafiche; • analisi di lettere anonime e successive eventuali comparazioni con scritture sospette; • raccolta di saggi grafici. |
Indagine grafica su scritti anonimi
Nel contesto dell’indagine grafica su scritti anonimi, importante sarà la coesistenza di altre tecniche proprie del laboratorio criminalistico, tutte finalizzate all’identificazione dell’anonimo, quali: • prelevamento di eventuali reperti biologici (saliva, sudore, cellule di sfaldamento) dalle superfici ospitanti la scrittura, al fine dell’identificazione genetica dell’anonimo a mezzo del DNA (in collaborazione col dott. Vincenzo Agostini, biologo molecolare, esperto in scienze forensi, evidence collector specialist); • successivo (eventuale) trattamento chimico (ninidrina, DFO) delle superfici del foglio per l’esaltazione di eventuali tracce dattiloscopiche. Lo studio offre anche consulenze sul falso documentale. |